Descrizione
Alfa Romeo GT
Produzione dal 1971 AL 1975
[…]
Nel 1971 le GT Junior adottarono il frontale ristilizzato e privo di “scalino” della più potente 1750 GT Veloce. L’unificazione, tuttavia, non fu totale perché le Junior avevano fari singoli (anziché doppi) e una diversa grigliatura della calandra. Con il restyling, comunque, la gamma Junior guadagnò un motore: dal 1972, accanto al 1300 da 89 CV, con l’uscita di gamma del motore 1750 era infatti nuovamente disponibile come optional il 1600 da 109 CV (quello 00536 che fu della Giulia Sprint GT Veloce). La sigla Veloce dal 1968 fu riservata ai modelli più potenti come la 1750 GT e, successivamente, 2000 GT.
Nel 1974 le GT Junior (1300 e 1600) beneficiarono dell’unificazione estetica con la 2000 GT Veloce introdotta nel 1971 adottando la stessa calandra cromata a quattro fari, plancia, interni e sedili uguali differenziandosi esteticamente solo per i fanali posteriori più piccoli e per la mancanza dei rostri dei paraurti. Questa versione è conosciuta come “Unificato”, e vede l’adozione del motore di 1,6 litri tipo 00526/A*S, leggermente rivisto nella messa a punto per ridurre inquinamento e consumi e con potenza ridotta a 106 CV.
[…]
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.