Descrizione
Autobianchi Bianchina “Fantozzi”
Produzione dal 1957 al 1969
Concepita come versione lussuosa della Fiat Nuova 500, della quale utilizzava l’autotelaio e la meccanica, la “Bianchina” fu presentata al pubblico il 16 settembre 1957 al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. Inizialmente fu proposta nell’unica carrozzeria a 3 volumi, definita “Trasformabile“, dotata di pinne posteriori, abbondanti cromature e tetto apribile in tela
La Bianchina nel cinema

- Una Bianchina 4 posti di colore bianco fu scelta come autovettura del rag. Ugo Fantozzi nell’omonima serie di film.
Non è certo se la partecipazione, durata per tutto il ciclo della saga cinematografica dello “sfortunato” ragioniere (iniziata nel 1975 e conclusasi nel 1999), abbia giovato all’immagine dell’utilitaria di Desio. Se da un lato l’ha fatta conoscere alle generazioni successive, dall’altro le ha fatto assumere un’immagine “ridicola” che in origine il modello, pensato come versione snob della Fiat 500, non aveva.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.