Descrizione
Autobianchi / Fiat 500 Giardiniera
Produzione dal 1968 al 1974
[…]
La “500 Giardiniera (G)” e “Commerciale”
Il 1960 è un anno ricco di novità per l’intera gamma e vede la nascita della Giardiniera e della versione D.
Già da qualche tempo si avvertiva la mancanza della vecchia “Topolino Giardiniera Belvedere”, ciò che oggi chiameremmo station wagon o familiare. Il problema è serio perché l’ingombro del motore impedisce la costruzione di un vano di carico allungato. Ancora una volta il genio del progettista, Dante Giacosa, escogita una soluzione di grande interesse tecnico: il motore a sogliola, che può essere alloggiato interamente sotto il pianale di carico. Nel maggio del 1960 nascono così le versioni “Giardiniera” e “Commerciale“, quest’ultima caratterizzata dall’assenza di superfici vetrate posteriori, anche denominata “Furgoncino“.
[…]
La versione Autobianchi della Giardiniera
Nel febbraio 1968 l’Autobianchi entra totalmente nell’orbita Fiat, e la produzione della 500 Giardiniera viene trasferita definitivamente a Desio (MB): per il mercato italiano la denominazione diventa “Autobianchi Giardiniera 500”. Cambia il frontale, che riprende quello della Bianchina, mentre prima era quello delle 500 D e F; all’interno il volante e il cruscotto sono quelli che verranno poi montati sulla 500 R, neri.
A partire dal 1972 i vetri posteriori scorrevoli verranno soppiantati da quelli con l’apertura a compasso mentre le grigliette di aerazione del motore poste sui montanti posteriori verranno montate in plastica anziché in alluminio.
Dal 1974 al 1977 cambia il frontale (con fregio Autobianchi realizzato sugli attacchi di quello della Fiat 500 R) ed i finestrini posteriori, con apertura a compasso oppure fissi. Della giardiniera viene prodotta una variante chiamata Furgoncino 500. Offre i due soli posti anteriori e vano di carico più spazioso grazie alla mancanza del sedile posteriore. I finestrini posteriori e la capote sono sostituiti da parti rigide in lamiera. Il tetto è irrobustito da quattro nervature e dietro ai sedili anteriori viene aggiunto un vano a pozzetto coperto da un coperchio in lamiera a filo del vano di carico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.