Descrizione
Fiat 124 Sport Coupè seconda serie
Produzione dal 1969 al 1972
A seguito del successo della Fiat 124 furono preparate le versioni sportive della vettura, la 124 Sport Coupé e la 124 Sport Spider. Nonostante fossero derivate, non condivisero la stessa piattaforma. La 124 Sport Coupé fu progettata dal Centro Stile Fiat diretto dall’ingegner Mario Boano, coadiuvato in questa occasione dal figlio Paolo. La 124 Sport Spider fu invece opera della carrozzeria Pininfarina.
Era una vettura a quattro posti e fu venduta con quattro motori: 1438, 1592, 1608 e 1756 cm³, tutti bialbero FIAT. La differenza tra un propulsore e l’altro risiedeva nella modifica della corsa e dell’alesaggio. Il cambio era a cinque rapporti, optional sulla prima edizione e di serie sulle successive.
La 124 Coupé fu commercializzata in tre serie: AC, BC e CC.
La BC fu presentata al Salone dell’automobile di Torino nel novembre del 1969. Fu ritoccata esteticamente e nella meccanica.
Una tra le modifiche stilistiche più importanti fu la rivisitazione del frontale ad opera del “Centro Stile Fiat”, ora con una calandra più alta e regolare estesa a tutta la larghezza della vettura. Il cofano motore si trovò così ad essere ridisegnato. Il modello fu provvisto di quattro fari anteriori della stessa dimensione. Il frontale anteriore assomigliava così a quello montato sulla Fiat Dino. La parte posteriore era troncata, simile quindi a molte vetture italiane dell’epoca. I fari posteriori erano più grandi rispetto alla versione precedente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.