Descrizione
Fiat 1500 C
Produzione dal 1964 al 1967
La Fiat 1300/1500 è un’automobile prodotta dalla casa torinese dal 1961, in due motorizzazioni, la “1300” di 1295 cm³ da 65 CV, e la “1500” di 1481 cm³, erogante 72 CV.
Nel frattempo ci si era resi conto che l’essere la 1300 e la 1500 esteticamente identiche nuoceva all’immagine e alle vendite della cilindrata maggiore. Per questo, nel corso del 1964, venne immesso il modello 1500 C, con motore potenziato a 75 CV per una velocità massima effettiva a 155 km/h, contraddistinto dall’adozione del servofreno, ma soprattutto dal passo allungato a 2,50 m, allo scopo di aumentare lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. I 10 cm in più erano distribuiti sulla luce della porta posteriore, cioè dopo il montante centrale, a beneficio anche dell’accessibilità. Le modifiche esterne di maggiore entità riguardarono invece i due gruppi ottici posteriori (sul modello 1300/1500 erano costituiti da due coppie di luci circolari affiancate orizzontalmente, mentre sulla 1500 C da tre luci di foggia lineare sovrapposte verticalmente in un blocco compatto), gli indicatori di direzione (di dimensioni maggiori sul modello 1500 C), il bocchettone della benzina (nella versione base a vista con tappo cromato sotto il gruppo ottico posteriore sinistro, nel modello 1500 C all’interno di uno sportellino sulla fiancata sinistra), e l’adozione sulla carrozzeria della stessa autovettura di un profilo cromato che si estendeva per tutta la larghezza della griglia frontale (di fatto molto simile a quella adottata sul modello 1100R, uscito due anni dopo).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.