Descrizione
Fiat 1500 Cabriolet
Produzione dal 1964 al 1967
La Fiat 1300/1500 è un’automobile prodotta dalla casa torinese dal 1961, in due motorizzazioni, la “1300” di 1295 cm³ da 65 CV, e la “1500” di 1481 cm³, erogante 72 CV.
[…]
Le derivate
A partire dal 1963, il motore del modello 1500 (dapprima nella versione erogante 72 CV, e successivamente in quella da 75 CV) equipaggiò anche la Fiat “1500 cabriolet“, evoluzione della “Fiat 1200 Cabriolet” del 1959, concepita dall’estro di Pininfarina quale versione scoperta della Fiat 1100 (da cui derivava, in realtà, il telaio). Nel 1962, la Ghia propose una propria versione della Fiat 1500, la Fiat 1500 GT, una coupé dall’interasse leggermente accorciato, 234,5 cm al posto di 242, e all’avantreno un tubo metallico Gilco. La caratteristica calandra ricorda molto i progetti Ghia precedenti. Dal 1964 la vettura fu venduta come Ghia 1500 GT. Non è chiaro se la vettura sia stata costruita presso la Ghia o l’OSI. Il numero dichiarato di 846 unità sembrerebbe indicare una produzione presso l’OSI.
La versione del modello “1500” (poi affiancata dalle versioni “1600 S” con motore bialbero a camme in testa OSCA) rimase in produzione fino all’anno 1966, totalizzando una produzione di circa 22.000 esemplari. Tale modello, a partire dallo stesso anno, venne sostituito nella gamma Fiat dell’epoca, dalla nuova spider, che in massima parte mutuava la meccanica del modello Fiat 124. Questi modelli vennero costruiti per qualche tempo anche in Germania, sulla base di una accordo commerciale stipulato dalla casa madre con la NSU, e ne vennero utilizzati telaio e il propulsore anche per la realizzazione di alcune versioni coupé disegnate dalla SIATA. Altri carrozzieri che realizzarono coupé e cabriolet fuoriserie derivate dalle 1300 e 1500 furono Moretti e Vignale.
[…]
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.