Descrizione
Lancia Flavia Coupè
Produzione dal 1962 al 1964
La Lancia Flavia è un’automobile di fascia alta, prodotta in varie versioni dalla casa automobilistica torinese Lancia dal 1960 al 1971, che divenne l’ammiraglia della Casa dopo la cessazione della produzione della più grande Lancia Flaminia.
[…]
Se la berlina poteva essere criticata per il design, la versione coupé, opera come molti coupé Lancia di Pininfarina (che si occupò anche dell’assemblaggio del modello), ricevette sin dal suo esordio molti apprezzamenti. Presentata al salone dell’automobile di Torino del 1961 è da considerarsi un perfetto esempio di creatività industriale nella sua categoria ed epoca.

Dallo stile tipicamente italiano a 3 volumi, con padiglione spiovente associato a una linea bassa e filante, il coupé Flavia pur dovendo prendere il posto lasciato in gamma dalla Aurelia B20 aveva forti similitudini con la più grossa Ferrari 250 GT di Pininfarina. Ovverosia, un perfetto esempio di fusione dei concetti di eleganza e sportività senza eccedere negli eccessi.
Il prezzo di listino (Quattroruote, dicembre 1961) era di 2.145.000 lire, più 76.000 lire per la messa in strada ed una tassa di circolazione annua che ammontava a circa 38.000 lire.
La radio era un optional a pagamento (da 65.000 lire a 122.000 lire), mentre il volante Nardi a tre razze era di serie, così come i quattro freni a disco.
[…]
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.