Descrizione
Mercedes Benz AMG GT R17
Produzione dal 2014 al 2021
Mercedes-AMG GT R
Il 24 giugno 2016, al Goodwood Festival of Speed venne presentata per la prima volta la GT R. Rispetto ai due modelli fino a quel momento in listino, la GT R è una versione più prestazionale fin dal suo impatto estetico, che prevedeva una calandra più grande e a listelli verticali cromati, di lì a poco estesa a tutta la gamma, un fascione paraurti anteriore ridisegnato in modo da sembrare una grande “bocca” a tutta larghezza, l’estrattore visibile nel fascione posteriore ed un vistoso spoiler posteriore per schiacciare efficacemente il retrotreno a terra. Oltre a ciò, le carreggiate e passaruota sono stati allargati (di 4,6 cm all’avantreno e di 5,7 cm al retrotreno), mentre anteriormente compaiono nuove appendici aerodinamiche mobili e gestite elettronicamente. Sempre a proposito di aerodinamica, vale la pena aggiungere che il già citato estrattore posteriore è la via di uscita di un flusso d’aria gestito mediante un sistema di carenatura attiva del sottoscocca.

Per quanto riguarda la meccanica telaistica, l’assetto si avvale di molle elicoidali regolabili, mentre il retrotreno è di tipo autosterzante. La vettura risulta più leggera di 15 kg rispetto alla GT S grazie all’adozione di componentistica leggera, come il tetto in carbonio, lo scarico in titanio e l’albero di trasmissione in fibra di carbonio. Inoltre all’interno dell’abitacolo è stata eliminata gran parte dei materiali fonoassorbenti. Il “cuore” della GT R è sempre il già noto V8 biturbo da 4 litri, ma rivisto nella pressione di sovralimentazione e nelle modalità di combustione, cosicché riesce ad erogare una potenza massima di 585 CV a 6250 giri/min. Il cambio a doppia frizione cambia nella rapportatura del primo e del settimo rapporto, rispettivamente più corto e più lungo. La vettura così equipaggiata riesce così a raggiungere una velocità massima di 320 km/h, coprendo lo scatto da 0 a 100 km/h in 3″6.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.